Perché nulla è più definitivo della provvisorietà, in Italia...
AVVERTENZE E MODALITA' D'USO La presente bibliografia è parte di un progetto di conservazione e diffusione di una serie di post pubblicati a suo tempo sui gloriosi forum di IoProgrammo (ora inopinatamente e senza preavviso svaniti nell'oblio e affidati unicamente alle varie wayback machines, con il loro preziosissimo contenuto di oltre venti anni di know how e interventi di altissimo profilo) e già riproposti in parte sui forum di Masterdrive. Tali post erano a loro volta derivati ...
aggiornamento da 06-12-2019 a 14:36 di M.A.W. 1968
Su gentile (ma pressante) richiesta privata di alcuni lettori, dedico la presente blog entry a questo recente thread, che si rifà a questo problema. Accontento volentieri i miei lettori, non certo per una malintesa captatio benevolentiae o per sciocca autoincensazione, ma perché questo genere di soluzione è assolutamente, solidamente paradigmatico del modo di pensare del Buon Programmatore, sano cultore della matematica discreta e computazionale. Si tratta di un problema ...
aggiornamento da 02-12-2015 a 00:56 di M.A.W. 1968
Prendo in prestito per il titolo il ritornello - con modifica - di una delle più note marcette militari anglosassoni, assurta a simbolo della prima guerra mondiale (con una curiosità che piacerà al buon Antonio: la medesima melodia, con ben poche variazioni, viene correntemente usata anche per l'inno dell'università dell'Oregon "Mighty Oregon") per tornare sul tema degli standard e dialetti del linguaggio C. Sovente ricevo richieste d'aiuto da studenti e programmatori alle ...
aggiornamento da 13-01-2016 a 14:43 di M.A.W. 1968
Il titolo è inequivocabile: parliamo nuovamente di J, uno dei miei linguaggi preferiti in assoluto. Un valido spunto per tornare a parlare di questo potentissimo e sintetico linguaggio di programmazione è dato da questo thread nell'altra bottega: un esercizio molto comune nella didattica dei vari linguaggi, in tutte le sue varianti. In questa occasione, vedremo come popolare una generica matrice mxn secondo lo schema indicativo qui riportato: ...
aggiornamento da 30-11-2015 a 08:43 di M.A.W. 1968
Il titolo si rifà alla mia istintiva risposta di fronte all'ennesima richiesta di spiegazioni e informazioni sul triangolo di Floyd: in questo caso, da parte di una giovane studentessa, la cui immaginazione è rimasta evidentemente colpita dall'assegnazione dell'arciclassico esercizio in linguaggio C per la stampa di tale triangolo numerico, accompagnata da spiegazioni alquanto scarne. Per la cronaca, sulle prime la fanciulla non è stata in grado di cogliere la citazione dal brano ...
aggiornamento da 03-12-2015 a 15:00 di M.A.W. 1968
Come promesso nella scorsa puntata, vediamo brevemente la creazione delle LUT correlate per la soluzione tabulare del semplice problemino didattico inerente la tavola periodica degli elementi. Invito tutti i miei lettori a considerare che, dopo un apprendistato più o meno lungo su una data piattaforma, il programmatore (embedded) quadratico medio si troverà già pronto sul disco, ad ogni nuovo progetto di media complessità, fino ad un buon 40-60% del codice C e Assembly necessario ...
aggiornamento da 04-12-2015 a 01:11 di M.A.W. 1968
Originariamente inviato da M.A.W. 1968 PS: Riguardo al thread, la soluzione più elementare (con gli effetti collaterali di essere generalmente ottima in tempo di esecuzione, e di stimolare ad acquisire la giusta forma mentis informatica) consta nell'uso di una tabella di lookup [...] Quasi inutile aggiungere che le tabelle di lookup, assieme ai sistemi di hashing, sono un ingrediente essenziale in qualsiasi progetto informatico: dallo sviluppo dei microprocessori ai linguaggi di più alto livello, è pressoché impossibile ...
aggiornamento da 02-01-2012 a 19:37 di M.A.W. 1968