Parliamo nuovamente di retroprogramming, questa volta con un argomento più avanzato. Le inerenti limitazioni del CBM BASIC V2 hanno storicamente fatto da spartiacque, selezionando una intera generazione di programmatori spinti dal desiderio e dalla necessità di sfruttare al meglio l'hardware superando gli angusti confini imposti dal primitivo BASIC della ROM. Così si è andato delineando un percorso formativo spontaneo, che possiamo schematizzare nei punti seguenti, con numerose fasi parzialmente ...
aggiornamento da 09-02-2019 a 01:18 di M.A.W. 1968
Negli ultimi anni si riscontra un costante aumento di interesse nei confronti del retrocomputing, che si polarizza quasi ineluttabilmente attorno al più venduto nella storia degli home computer, il nostro beniamino C64. Le motivazioni di codesto ritorno di fiamma sono varie e potrebbero facilmente riempire un trattato di sociologia informatica (con l'occasione saluto la mia vecchia amica Anne-Marie van O., pioniera olandese della socioinformatica e della digitalizzazione dei servizi ...
aggiornamento da 09-02-2019 a 12:50 di M.A.W. 1968
Mentre rispondevo a messaggi del forum Arduino ho visto varie implementazioni di scheduler, con tante richieste di usare lo Scheduler di Arduino Due sulle altre Board. Ho quindi deciso di provarci anche io, prenderemo in rassegna uno scheduler cooperativo, lo inseriremo nel core arduino ed infine implementeremo anche uno scheduler a prelazione. Userò Arduino Uno(328p), anche se il codice con qualche piccola modifica andrà su qualsiasi tipo di chip. Lo Scheduler: ...
aggiornamento da 21-12-2015 a 19:58 di Master85
Inizio questo blog presentando il mio computer, dopo il decesso del mio "obsoleto" portatile avevo le idee confuse su quale PC comprare. Inizialmente pensavo ad un netbook ma poi mi sono imbattuto nell'ultima moda dei Single One Chip, questi nuovi dispositivi basati su ARM un chip con architettura RISC stanno diventando sempre più potenti e un quad core da 1.7ghz non me lo potevo perdere. Eseguì subito l'ordine direttamente dalla Corea e nel frattempo mi presi su eBay uno ...
aggiornamento da 14-06-2015 a 00:53 di vbExtreme
Prendo in prestito per il titolo il ritornello - con modifica - di una delle più note marcette militari anglosassoni, assurta a simbolo della prima guerra mondiale (con una curiosità che piacerà al buon Antonio: la medesima melodia, con ben poche variazioni, viene correntemente usata anche per l'inno dell'università dell'Oregon "Mighty Oregon") per tornare sul tema degli standard e dialetti del linguaggio C. Sovente ricevo richieste d'aiuto da studenti e programmatori alle ...
aggiornamento da 13-01-2016 a 14:43 di M.A.W. 1968
Uno dei componenti più "delicati" del Commodore 64 è sempre stato il PLA (Programmable Logic Array) che scaldava tanto e si "bruciava" facilmente. Purtroppo era un componente un po' particolare (per i tempi) e non era facilmente sostituibile, se non trovando un ricambio originale. Le sue funzioni erano quelle di generare alcuni segnali utili all'indirizzamento corretto delle aree di memoria a partire da altri segnali in ingresso. I ...
aggiornamento da 13-03-2012 a 00:55 di AntonioG
Ai miei lettori più assidui è già stata più volte ammannita la storia agiografica del mio primo approccio con l'informatica personale, più o meno ai tempi del Klondike. Meno noto, forse, il fatto che in quegli stessi anni iniziava un'altra delle mie passioni-ossessioni: quella per gli strumenti musicali (basso, chitarra elettrici e dintorni) e relativa elettronica, ovvero effetti, accessori, MIDI, amplificatori valvolari e a stato solido... A distanza di circa ...
aggiornamento da 14-07-2012 a 21:28 di M.A.W. 1968
Come si sa chi ha un contratto business insieme all'ip fisso ottiene un router telecom in comodato d'uso router già configurato del tutto per la connessione compreso l'IP statico. Per una felice coincidenza mi è capitato che ho dovuto acquistare un router in attesa della sostituzione del router telecom che si era guastato (si trattava del vecchio router con la smartcard). Ho preso il mio router, per la cronaca un "DGND3700 - Netgear, per la cronaca un ottimo router che è partito ...
Dietro esplicita richiesta di un giovane lettore, riprendo qui un argomento già trattato in un post di qualche tempo fa. I vector processor, assieme ai Transputer, sono un'altra delle poche vere idee geniali che costellano la storia dell'informatica applicativa, e (naturalmente) non hanno avuto il successo meritato a livello di personal computing. In compenso i soliti raccattatutto del mainstream hanno "ereditato" numerose idee del vector processing, facendone la base di ...
aggiornamento da 01-07-2014 a 14:08 di M.A.W. 1968
Quando un Sistema Operativo Windows è molto rallentato, di solito, si apre il TaskManager per verificare che non vi sia un Processo che consuma tutto il tempo del processore. Mi è capitato, però, di non riuscire a visualizzare il processo colpevole - che stava quasi paralizzando il mio EeeBox - anche se la voce "Utilizzo CPU" segnalava una percentuale elevata. Facendo un' ulteriore verifica, con Process Explorer , ho rilevato che il colpevole era "Interrupts ...
A causa della prematura morte del mio Toshiba Qosmio X300 ho acquistato un nuovo portatile, la scelta è caduta su Acer Aspire 8940G. Caratteristiche tecniche: Processore Intel Core I7-720QM (1,6 GHz 1.333 Mhz FSB) NVIDIA GeForge GT 240M 18,4 Full HD 1080p LED LCD 4 Gb Ram 1 Tb Disco Blue Ray Disk Dolby Home Theater Windows 7 Home Premium 64 bit Ho mantenuto l’installazione di Windows 7 Home Premium, sull’altro disco ho installato ...
Quest'oggi, sulla scorta di un recente thread, voglio parlarvi di una delle poche vere idee geniali nel mondo del calcolo, che non ha avuto la gloria meritata, pur avendo il suo posto nell'Olimpo presso il ristretto ma qualificatissimo gruppo degli esperti in materia. Transputer è la sincresi di Transactional Computer, come era riportato in molti seri articoli dell'epoca. Altre proposte interpretative vertono su "Transistor Computer", per evidenziare l'analogia macroscopica ...
aggiornamento da 01-02-2019 a 17:51 di M.A.W. 1968
I protagonisti di questa blog entry sono un bianco e un nero... anzi, a ben guardare, blu notte iridescente. Con ciò avrete già intuito che non andremo a parlare del film di John Landis con Dan Aykroyd e Eddie Murphy: si tratta infatti di una recensione tandem su due aggeggi che mi sono capitati recentemente per le mani. Il primo è questo oggetto: Si tratta di un netbook che ...
aggiornamento da 06-12-2015 a 23:09 di M.A.W. 1968
Prima che tirasse le cuoia il mio Acer Travelmate 8215 che mi ha fatto vedere una sfilza interminabile di schermate blu ho preso un Toshiba Qosmio X300-157 La scelta è stata dettata soprattutto dal 620 gb di hd. Ora ho finito di installare le applicazioni che uso abitualmente: Microsoft Dynamics Nav Visual Studio 2008 Sql Server developer 2008 Office 2007 Ultimate Domani provvedero a spostare le macchine virtuali. Ho appena finito di utilizzare MozBackup ...
La settimana scorsa ho dovuto aspettare delle ore la riparazione della mia auto da un elettrauto dove l'avevo portata. Avevo delle cose da consegnare prima di mezzogiorno, in previsione di questo, non potendo portarmi dietro il normale portatile ho deciso di prendere un NetBook e completare il mio lavoro. Il NetBook che ho preso è un Acer Aspire One D150-1Bw Principali caratteristiche tecniche: ...